Una punta ancorata al suo territorio

Coco è un tipico pointu marsigliese, nato nel 1969 a Carqueiranne. Ma è un pointu (diciamo anche "barquette") un po' raro perché è una barca a vela e la sua barca è molto ondeggiante. (Tradizionale barca singola, lungo candeliere) Fino al 2018 Coco si chiamava Scorpion. Era utilizzato dall'associazione Boudmer, di cui Fanny Havas, l'attuale proprietaria, era membro. Nel 2020, durante il varo, Coco fa parte di diversi progetti sociali e del patrimonio: in primo luogo perché è una vecchia nave completamente restaurata localmente presso il Chantier Naval Borg. Usa il know-how tradizionale di 3 generazioni di falegnami per rinnovare la sua cabina, riparare il fasciame e il ponte di prua. La tappezzeria di Coco è realizzata su misura da Jill Sellerie, dall'artigiana Jill Devaux, marinaia esperta di sartoria marinara, valigeria e artista illustratrice. Infine, Coco, oltre ad aver partecipato ampiamente agli eventi marittimi annuali della regione di Marsiglia (Festival della nautica, settembre in mare...) e utilizzato per ricevere vari pubblici (associazioni, giovani dei centri sociali, case) è ora pioniera nell'organizzazione di eventi "Sea For All" con due partecipazioni alle giornate "Au bout la mer" organizzate dal Municipio di 1&7, dal collettivo Marseille vue de la mer e dall'associazione Marseille Capitale de la mer. Fanny, fondatrice di questi eventi è anche al centro dell'organizzazione della Parata della Solidarietà organizzata dall'Ufficio del mare nel luglio 2022 anche se Coco, forte del suo guasto al motore, non riesce a mettere piede in acqua. Quando Boudmer dovette separarsi da Coco durante la ristrutturazione del Porto Vecchio, Fanny decise di salvarlo. Ed è una scommessa vincente: ha iniziato a navigare e alla ricerca di una seconda vita per Coco. Una seconda vita iperattiva e inclusiva. Una seconda vita sempre piena di significato e piena di speranza.

Barquette, simbolo della vita marsigliese

La barquette marsigliese è la degna rappresentante di una grande famiglia di imbarcazioni mediterranee. Barquette, in provenzale come in italiano barqueto, designa una piccola imbarcazione. Troviamo lì l'origine da cui provenivano i maestri d'ascia che “inventarono” la barquette marsigliese.

 

Simbolo della vita marittima marsigliese e incarnazione del know-how navale dei nostri cantieri navali, il barquette marsigliese e i suoi cugini Pointus, Gozzo, Tartanes, sono robuste e confortevoli imbarcazioni da diporto, presenti a Marsiglia dal XVIII secolo. Furono i maestri d'ascia del grande sud d'Italia ad importare le forme di queste barche e le loro caratteristiche tecniche alla fine dell'800 e che ancora persistono. Gran parte delle barchette marsigliesi era originariamente utilizzata per la pesca professionale. Oggi si dedicano principalmente alla nautica da diporto, in particolare alla pesca sportiva, per la quale offrono un'ottima tenuta di mare.

 

Coco è quindi ora una delle 502 barche elencate dalla commissione "Patrimonio, cultura e barche tradizionali" dell'Office de la Mer, realizzata nel 2005, è anche etichettata Barca di interesse storico nel 2011, rinnovata nel 2015 e nel 2019.

Archivi di Coco, durante il passaggio di proprietà nel 2018

Ambiente & Patrimonio

Esperienze in mare

Riassumendo su Coco possiamo: 

 

Sognare/Navigare/Aiutarsi a vicenda/Disegnare/Ballare/Mangiare/Immergersi/Ascoltarsi/Baciarsi/Divertirsi/Connettersi/Divertirsi/Incontrarsi/Immaginare/Chattare/Imparare/Innovare/Kiffer/Twerk/Swaguer/Plot/Ramble

 

Tutte le esperienze immaginato che tutti abbiano la generosità come filo rosso. Condividi una cena immaginata da uno chef locale, impara a navigare, scambia storie su Marsiglia, ammira la fauna e la flora, incontra nuove persone a bordo durante una gita di gruppo, tutto è pensato per promuovere la coesione e creare legami sociali a bordo di un gioiello galleggiante .    

Biodiversità, cosa stiamo facendo?

In tema di biodiversità, insegniamo attraverso la pratica di cosa sono fatti i nostri oceani e il Mar Mediterraneo evocando specie animali e vegetali ma anche fossilizzati con la geologia di Marsiglia. Affrontando anche temi storici e aneddoti sulla creazione della città, i passeggeri escono carichi di conoscenza e attenzione per il loro ambiente naturale.

Inoltre, con queste uscite in mare, stiamo creando un progetto “Guarda il plancton” che mira a raccogliere dati sulla biodiversità delle acque di Marsiglia per il funzionamento dei vari centri di ricerca scientifica. Il nostro scienziato a bordo seguirà un protocollo di ricerca per produrre questi dati.

Ambiente & Patrimonio
Ambiente & Patrimonio

Il mondo invisibile del plancton

Ti sei posto la domanda: che aspetto ha il plancton? Come mangiano le meduse? Perché il cormorano allarga le ali quando esce dall'acqua?

La barca Coco si trasforma in un Coco-lab e ti porta in una missione scientifica con Anjelika, biologa e guida-docente, per comprendere meglio la biodiversità marina di Marsiglia.

Pesca del plancton e osservazione al microscopio.

I plancton sono una vasta comunità di esseri viventi alla deriva con le correnti. Sono sia minuscole alghe che animali, batteri e virus, ma anche animali gelatinosi alti diversi metri come meduse e ctenarie. Osserveremo questo misterioso mondo al microscopio o ad occhio nudo per comprenderne il ruolo fondamentale nella vita marina.

×

Buongiorno,

Fanny, direttore dell'azienda è a tua disposizione. Clicca su questa finestra di dialogo per inviargli un messaggio su Whatsapp.

× Come posso aiutarla ?